Metti il primo passo sul sentiero e noti che il tuo zaino pesa troppo. L’idea di caricarlo troppo ti fa dubitare su quali indumenti includere o lasciare a casa. Hai davvero bisogno di tante t-shirt? Un paio di pantaloni in più sarà indispensabile?
Scegliere la quantità giusta di abbigliamento per il Cammino di Santiago può fare la differenza tra un viaggio comodo o un incubo. Portare troppo significa peso inutile. Portare troppo poco potrebbe lasciarti senza opzioni quando ne hai più bisogno. Da Mundiplus vogliamo aiutarti a trovare l’equilibrio per goderti il viaggio senza rimpianti.
Índice de contenidos
- 1 Alternative in base al tipo di cammino scelto
- 2 Fattori chiave per decidere quanta ropa portare
- 3 Indumenti consigliati per un pellegrino medio
- 4 Consigli per lavare i vestiti durante il Cammino
- 5 Quanto pesa l’abbigliamento nello zaino?
- 6 Meglio prevenire: abbigliamento che non può mancare
- 7 Raccomandazioni per ottimizzare il tuo equipaggiamento
- 8 Il segreto è nella qualità, non nella quantità
Alternative in base al tipo di cammino scelto
Ogni percorso ha le sue peculiarità. Per aiutarti come guida, ti daremo alcuni esempi:
- Il Cammino di Santiago da Ourense è un percorso di circa 6 giorni in un clima umido e variabile. In questo caso, si consiglia di includere alcuni indumenti extra per affrontare cambiamenti improvvisi, mantenendo un equilibrio tra comfort e peso.
- Il Cammino del Nord è un percorso che dura generalmente tra i 30 e i 35 giorni, dove l’influenza marina e la pioggia sono frequenti. Per questo motivo, è consigliabile portare più indumenti impermeabili e leggeri, con opzioni aggiuntive in caso di condizioni molto umide.
-
- Puoi anche fare il Cammino del Nord Irun Bilbao, che consiste in 7 tappe che riassumono perfettamente il clima che troverai lungo tutta questa via.
- Nel Cammino Primitivo, con una durata di 14-15 giorni su terreno impegnativo, l’ideale è optare per abbigliamento traspirante e a rapida asciugatura, mantenendo il numero di cambi ridotto per evitare di sovraccaricare lo zaino. Puoi anche fare il Cammino di Santiago Lugo e evitare i tratti più impegnativi.
- Il Cammino Francese generalmente dura tra i 25 e i 30 giorni, permettendo di pianificare un numero moderato di cambi. In questo caso, troverai molte opportunità per lavare gli abiti negli ostelli e alberghi che ti aiuteranno a mantenere il carico leggero.
- Il Cammino Portoghese. Per un percorso di 20-25 giorni in un clima più temperato, è consigliabile scegliere abbigliamento versatile e leggero. Puoi anche aggiungere uno o due indumenti extra per le serate più fresche.
- Il Cammino Inglese, essendo un percorso più breve, di circa 10-12 giorni, permette di ridurre il numero di cambi, concentrandosi su ciò che è essenziale e sfruttando i punti di lavaggio lungo il cammino.
Se scegli un Cammino di Santiago organizzato, forse non avrai bisogno di tanti indumenti, poiché potrai lavare i vestiti con maggiore facilità negli alloggi. Inoltre, agenzie come Mundiplus ti consiglieranno su come preparare il tuo zaino.
Fattori chiave per decidere quanta ropa portare
Non esiste una regola fissa per la quantità di indumenti necessari. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che ti aiuteranno a ridurre le opzioni:
- Durata del percorso: non è la stessa cosa camminare cinque giorni che un mese. Nei percorsi brevi, puoi permetterti di portare qualcosa in più, ma nei viaggi lunghi, ogni grammo conta. Ridurre il peso eviterà la fatica e migliorerà la tua esperienza.
- Stagioni dell’anno: in estate, assicurati di portare abiti traspiranti e leggeri per evitare il surriscaldamento. In inverno, il sistema a strati termici ti permetterà di regolare la temperatura senza dover portare abiti voluminosi.
- Frequenza del lavaggio: se sei disposto a lavare ogni giorno (o quasi), potrai portare meno cambi. Questo alleggerisce lo zaino e facilita la mobilità.
- Comodità personale: alcuni preferiscono varietà di indumenti per cambiarsi, mentre altri optano per l’essenziale e danno priorità alla praticità. Trova l’equilibrio che si adatta meglio al tuo stile.
Indumenti consigliati per un pellegrino medio
L’opzione più equilibrata è portare tre completi. Un cambio per camminare, uno asciutto per il pomeriggio e uno di ricambio. In questo modo avrai sempre abiti puliti mentre un cambio si asciuga. Ecco una lista di base:
- Tre t-shirt tecniche (leggere e traspiranti).
- Due pantaloni (uno lungo e uno corto o smontabile).
- Tre paia di calzini tecnici (evitano le irritazioni).
- Tre mutande.
- Un indumento termico (a seconda della stagione).
- Un impermeabile o poncho (indispensabile in alcune stagioni).
Consigli per lavare i vestiti durante il Cammino
Portare meno significa dover lavare più frequentemente. Per farlo in modo efficace, considera quanto segue:
- Usa sapone biodegradabile e solido per evitare fuoriuscite e rispettare l’ambiente. È più compatto, dura di più rispetto al sapone liquido e non crea problemi nei controlli aeroportuali o nei passaggi di frontiera. Inoltre, puoi usarlo sia per lavare i vestiti che per l’igiene personale.
- Lava alla fine della giornata in modo che i vestiti abbiano abbastanza tempo per asciugarsi prima di essere riutilizzati. Eviterai così cattivi odori, accumulo di umidità e la necessità di portare più ricambi.
- Porta una corda elastica per appendere i vestiti ovunque, come negli ostelli, sugli alberi o anche dentro la tenda. È leggera, occupa poco spazio e facilita l’asciugatura in qualsiasi situazione.
- Se piove, appendi i vestiti dentro lo zaino, fissandoli con delle spille da balia o una corda. In questo modo sfrutterai il calore corporeo e eviterai che l’umidità rovini i tuoi vestiti.
Quanto pesa l’abbigliamento nello zaino?
Il 10% del tuo peso corporeo è il carico raccomandato per lo zaino. Questo calcolo include abbigliamento, sacco a pelo, kit di pronto soccorso e altri articoli essenziali. Ogni grammo conta, quindi è importante scegliere indumenti leggeri e a rapida asciugatura.
Portare meno peso nello zaino contribuisce a ridurre lo sforzo fisico, migliorando il comfort e la mobilità durante il percorso. Un carico più leggero diminuisce il rischio di lesioni alla schiena e alle articolazioni, permettendoti di camminare per distanze più lunghe senza stancarti rapidamente.
Inoltre, facilita i movimenti su terreni difficili e rende l’esperienza di viaggio più piacevole. Scegliere abbigliamento leggero e a rapida asciugatura aiuta a ridurre il carico senza sacrificare la funzionalità.
Ricorda che ogni grammo in meno nello zaino significa più energia e la possibilità di goderti pienamente ogni passo del cammino.
Meglio prevenire: abbigliamento che non può mancare
Oltre ai cambiamenti di base, ci sono accessori che possono fare la differenza:
- Capello o cappello: protezione contro il sole.
- Guanti e scaldacollo: anche in estate possono essere utili!
- Infradito leggere: per riposare i piedi dopo la giornata.
- Leggings termici: ideali per dormire o camminare in giornate fredde.
Raccomandazioni per ottimizzare il tuo equipaggiamento
- Scegli abbigliamento a asciugatura rapida. Evita materiali che trattengono l’umidità e impiegano tempo ad asciugarsi, come il cotone. Opta per tessuti tecnici, traspiranti e leggeri che ti mantengano asciutto e comodo.
- Usa il sistema a strati. È preferibile portare più capi sottili e abbinabili piuttosto che uno solo spesso e scomodo. In questo modo, potrai adattarti ai cambiamenti di temperatura senza caricare peso inutile.
- Non portare “per ogni evenienza”. Se hai dubbi su un indumento, probabilmente non ne hai bisogno. Portare solo l’essenziale ridurrà il peso dello zaino e renderà il viaggio più facile.
- Lava frequentemente. Approfitta dei posti dove ti fermo che abbiano una lavatrice o lavalo a mano quotidianamente. In questo modo, potrai viaggiare con meno vestiti senza sacrificare l’igiene.
- Porta borse di compressione. Queste ti aiuteranno a ridurre il volume dei vestiti e a mantenere tutto ben organizzato all’interno dello zaino.
Il segreto è nella qualità, non nella quantità
Investire in abbigliamento di qualità garantisce il tuo comfort e la tua efficienza durante il viaggio. Indumenti traspiranti, senza cuciture e a asciugatura rapida prevengono sfregamenti e riducono il rischio di disagio. Non è necessario portare troppi vestiti, ma scegliere pezzi funzionali e versatili che possano essere combinati tra loro. Se hai dubbi tra due opzioni, scegli sempre quella più leggera e compatta.
Una buona pianificazione ti permetterà di ottimizzare lo spazio nello zaino e ridurre il peso inutile, rendendo ogni tratto del viaggio più comodo e sopportabile. Alla fine, uno zaino ben organizzato diventerà il tuo miglior alleato.