Comillas non è un paese qualsiasi. Nelle sue strade, la storia, l’architettura e i paesaggi si fondono, sorprendendo ad ogni passo. Il suo centro storico, le sue spiagge e gli edifici modernisti la rendono una destinazione imperdibile in Cantabria.

Ma oltre a ciò che è evidente, questo luogo nasconde dettagli che meritano di essere esplorati con calma. Lo sapevi che qui si trova una delle poche opere di Gaudí fuori dalla Catalogna? O che il cimitero ha una delle viste più impressionanti della regione? Unisciti a noi per scoprire gli angoli che fanno di Comillas una tappa imperdibile nella tua avventura lungo il Cammino del Nord.

 

Perché scegliere il Cammino del Nord?

Prima di iniziare, da Mundiplus, specialisti nei viaggi Camino de Santiago, vogliamo parlarti del motivo per cui dovresti scegliere il Cammino del Nord. Questa è una scelta eccezionale per chi desidera combinare avventura, storia e paesaggi costieri di straordinaria bellezza. 

Questo percorso, che costeggia il Cantabrico, offre un’esperienza intima con la natura. Permette al pellegrino di godere sia di estesi tratti di spiaggia che di verdi colline e imponenti scogliere. Inoltre, il suo tracciato favorisce il contatto diretto con la cultura locale e una gastronomia unica, il che lo rende ideale per chi cerca un percorso ricco di contrasti e sfumature.

Sebbene esistano altre alternative di pellegrinaggio, ogni percorso ha il suo fascino particolare. In effetti, il Cammino di Santiago da Irún a Bilbao si caratterizza per il suo ambiente urbano e la vicinanza alla costa. Successivamente, lungo lo stesso percorso, si incontrano verdi valli e imponenti scogliere.

La singolarità di questo percorso risiede nell’armonia che esiste tra la tradizione marinara e la vita dell’entroterra. Questo percorso invita ad un’esperienza lenta e riflessiva, in cui ogni passo diventa un’opportunità per scoprire storie e tradizioni che arricchiscono il viaggio personale di ogni pellegrino.

Rispetto ad altri percorsi come il Cammino di Lugo a Santiago o il Cammino di Santiago da Ourense che offrono anch’essi molto in termini di storia, tradizione e sfide personali, il Cammino del Nord si distingue per la sua capacità di fondere l’urbano con il naturale e per l’impatto visivo che generano i suoi paesaggi costieri.

Un altro aspetto notevole è la possibilità di adattare il percorso a ritmi e preferenze differenti. Il percorso offre tratti ad alta difficoltà fisica così come segmenti ideali per godere lentamente della natura e del patrimonio culturale. Questo permette ai pellegrini di ogni età e condizione di trovare nel Cammino del Nord un’esperienza su misura.

 

Il Capricho di Gaudí: un’opera modernista eccezionale

Il Capricho di Gaudí, noto anche come Villa Quijano, fu costruito tra il 1883 e il 1885 su commissione di Máximo Díaz de Quijano. Quest’uomo, un indiano arricchitosi in America e cognato del Marchese di Comillas, Antonio López y López.

Questa casa estiva è una delle prime opere di Gaudí e riflette la sua immaginazione straordinaria, combinando elementi dell’arte orientale e dell’architettura araba.

L’edificio si caratterizza per l’uso innovativo dei mattoni, della ceramica smaltata e delle forme ispirate alla natura, che lo rendono inconfondibile. Il design ha anticipato alcune delle soluzioni costruttive e decorative che Gaudí avrebbe utilizzato in progetti successivi, come la Sagrada Familia o il Parco Güell.

La torre laterale spicca per la sua verticalità in un insieme marcato orizzontalmente. Le facciate mostrano l’alternanza di strisce orizzontali di mattoni a vista e fregi in ceramica con motivi vegetali.

Oggi, Il Capricho funge da museo ed è uno dei luoghi più fotografatis. Attira visitatori da tutto il mondo, non solo pellegrini, per la sua architettura unica e l’importanza culturale.

 

Università Pontificia: storia e monumentalità

Situata sulla cima di una collina, l’Università Pontificia è un riferimento accademico e architettonico del XIX secolo. La sua facciata neogotica e i suoi interni decorati con dettagli mudéjares e modernisti sono impressionanti. Anche se ormai non svolge più funzioni universitarie, è possibile visitarla con guide che spiegano la sua storia e rilevanza architettonica.

L’Università Pontificia fu fondata nel 1892 e ha svolto un ruolo chiave nell’educazione religiosa e civile in Spagna durante il XIX secolo. L’architettura riflette l’influenza di diversi stili, come il neogotico e il modernismo. Tutto ciò la rende un luogo unico da esplorare.

 

Playa de Comillas: sabbia dorata e viste impareggiabili

La Playa de Comillas è una destinazione ideale per rilassarsi e godersi il mare Cantabrico. La sabbia dorata e le acque cristalline la rendono perfetta per passeggiare, praticare sport acquatici o semplicemente prendere il sole.

Il lungomare collega il centro storico, permettendo ai visitatori di esplorare l’ambiente senza doversi spostare troppo. La spiaggia è anche un luogo popolare per osservare il tramonto, con viste impareggiabili sul mare e le montagne circostanti.

Inoltre, la sua vicinanza al centro storico facilita l’accesso a caffè e ristoranti locali, dove è possibile gustare la gastronomia tipica della regione. Con una lunghezza di 900 metri e un lungomare ben attrezzato, la spiaggia è un luogo accogliente che combina bellezza naturale con comfort urbano.

 

Il Cimitero e la sua impressionante scultura

Nella parte alta del paese, il cimitero di Comillas offre una panoramica spettacolare del mare Cantabrico. La cosa più sorprendente è la scultura dell'”Ángel Exterminador“, un’opera dello scultore Josep Llimona che corona una delle antiche rovine della necropoli. Questa scultura è imponente e conferisce al luogo un carattere unico. Combina storia e arte in modo suggestivo.

Questo è un sito tranquillo e riflessivo, ideale per passeggiare e contemplare la bellezza del paesaggio circostante.

 

Piazza della Costituzione: atmosfera tradizionale

Il centro del centro storico di Comillas si trova nella piazza principale, la Piazza della Costituzione. Circondata da edifici tradizionali con balconi in legno, qui si trovano caffè e ristoranti dove si può degustare la gastronomia locale. Nei dintorni si trova anche la chiesa di San Cristóbal, che si distingue per il suo stile gotico montanaro.

La Piazza della Costituzione è un luogo vivace. Qui si celebrano eventi e festività locali. L’atmosfera tradizionale e accogliente invita i visitatori a sedersi su una terrazza e godersi l’ambiente, circondati dall’architettura storica del paese.

 

Palazzo di Sobrellano: lusso e splendore del XIX secolo

Il Palazzo di Sobrellano fu commissionato dal primo Marchese di Comillas, Antonio López, alla fine del XIX secolo. Progettato da Martín Sarriá e decorato con elementi modernisti, si distingue per la sua opulenza e mobili dell’epoca. Di fronte al palazzo si trova la cappella-pantheon, un’opera con dettagli neogotici che merita anch’essa una visita.

Il palazzo è un esempio di lusso e splendore dell’epoca. Riflette il potere economico di questa famiglia. L’architettura e la decorazione lo rendono un luogo imprescindibile da visitare.

 

Scopri Comillas con calma e curiosità

Comillas è una destinazione che combina storia, architettura e natura in un solo luogo. Percorri le sue strade, gusta la sua gastronomia ed esplora i dintorni, noterai che c’è sempre qualcosa che sorprende.

Un solo giorno potrebbe non essere sufficiente per apprezzare tutto ciò che questa destinazione ha da offrire. Inoltre, ti ricordiamo che dovrai continuare il tuo cammino e arrivare fino alla Cattedrale di Santiago.