Laredo, sulla costa della Cantabria, è una località di passaggio obbligato sul Cammino del Nord, una delle rotte più emblematiche del Cammino di Santiago. La sua posizione e la sua storia legata al mare la rendono una tappa imprescindibile per i pellegrini. Qui, tradizione e natura si combinano per offrire riposo e stupore a chi percorre le sue strade.

In questa guida, scoprirai i tesori che Laredo nasconde: dalla sua Puebla Vieja, alle sue spiagge infinite e ai punti panoramici con vista sul Cantabrico. Potrai anche conoscere le festività locali che animano questa villa marinara. 

Resta con Mundiplus, specialisti nei viaggi del Cammino di Santiago, e scopri tutto quello che questa località ha da offrire prima di intraprendere l’avventura. 

 

Perché scegliere la Via del Nord?

Se stai pianificando il tuo Cammino di Santiago, probabilmente ti chiederai quale sia la rotta più adatta a te. Tra le opzioni, spiccano il Cammino del Nord, il Cammino Francese, il Cammino Primitivo, il Cammino Portoghese e il Cammino Inglese.

Il Cammino del Nord è una rotta costiera che offre impressionanti vedute del Cantabrico, una ricca storia e l’opportunità di godere della cultura marinara. 

Altre rotte, come il Cammino di Santiago da Ourense, sono conosciute per i loro paesaggi interni, mentre altre, come il Cammino Primitivo da Lugo, hanno un profilo più montuoso. Il Cammino del Nord si distingue per le sue dolci brezze marine e il patrimonio culturale legato al mare.

 

La Puebla Vieja: un viaggio nel passato

La Puebla Vieja di Laredo, dichiarata Complesso Storico-Artistico, è uno dei migliori esempi di urbanistica medievale nella Cantabria. Fondata nel XIII secolo, questa zona fortificata era un importante punto di commercio e difesa, grazie alla sua posizione strategica vicino al mare. 

Percorrendo le sue strade acciottolate, ti imbatterai in edifici emblematici come: la Casa di Zarauz, una costruzione nobiliare del XVIII secolo; e la Casa dei Pellegrini, che, sebbene in rovina, conserva lo spirito del suo passato medievale. Un’altra gemma storica è il Convento di San Francesco, attuale sede delle MM. Trinitarie, dove spiccano elementi gotici e un chiostro che invita alla contemplazione.

Le mura della villa, costruite per proteggerla dalle invasioni, conservano ancora diverse porte originali, come la Porta di San Lorenzo e la Porta di San Marcial. Entrambe sono testimoni del fermento commerciale dei tempi passati. La Porta della Scala, invece, collegava direttamente al porto, sottolineando la relazione vitale di Laredo con il mare.

In questo percorso non può mancare la Chiesa di San Martino, la più antica della villa, che mostra resti romanici di grande valore storico. Ogni angolo della Puebla Vieja racconta la storia di un Laredo medievale prospero, oggi testimone vivo di secoli di tradizione e cultura.

 

Monumenti emblematici: chiesa e punti panoramici

La Chiesa di Santa Maria dell’Assunzione, situata in cima alla Puebla Vieja, è un impressionante esempio di gotico cantabrico, risalente al XIII secolo. Questa chiesa, considerata la parrocchia principale e patrona, si distingue per la sua architettura, in particolare per le quattro navate terminate con absidi semicircolari.

Il suo design la rende uno dei templi gotici più notevoli della Spagna, non solo per la sua struttura, ma anche per la ricchezza del suo interno. Al suo altare si trova il retablo fiammingo della Vergine di Betlemme, una scultura del XV secolo che spicca per i suoi colori e i dettagli.

Inoltre, la porta principale della chiesa, con un arco a sesto acuto e tre archivolte decorate, mostra la maestria dell’epoca. 

Ma non solo la chiesa in sé è un’attrazione, anche la sua posizione permette di godere di spettacolari viste sul mare Cantabrico. Dai punti panoramici vicini, puoi ammirare un panorama mozzafiato del paesaggio costiero, mentre la storia di Laredo si dispiega davanti a te. 

 

Spiagge e coste: bellezza naturale

Laredo è conosciuto per le sue bellissime spiagge, che offrono una combinazione perfetta di natura e attività all’aria aperta. 

Ad esempio, la Playa Salvé è la più lunga della Cantabria, estendendosi per 4.250 metri. Si trova alla fine dell’estuario del fiume Asón, all’interno di una baia protetta dal Monte Buciero, creando acque tranquille e sicure. La sua sabbia è fine, bianca e dorata, ideale per trascorrere del tempo in famiglia. 

Dal 2007, ha la certificazione ISO 14.001 di gestione ambientale, e dal 2008, con la “Q di Qualità Turistica“, entrambe continuamente rinnovate. Dispone di numerosi accessi, anche per persone con mobilità ridotta.

La spiaggia offre servizi di salvataggio, sorveglianza della polizia, pulizia e trasporto pubblico. Inoltre, dispone di docce, lavapiedi, bagni, passerelle di legno, punti di riciclo, biblioteca estiva, aree sportive e ricreative, giochi per bambini e stand di gelati e bibite. 

D’altra parte, la Playa de La Soledad, sebbene piccola e non molto utilizzata per fare il bagno a causa della sua natura rocciosa e della forte erosione causata dalle onde. Tuttavia, offre un ambiente tranquillo e viste mozzafiato sul mare Cantabrico. Il suo accesso moderato e il pronunciato dislivello verso l’acqua la rendono più adatta per godere del paesaggio naturale che per attività acquatiche intense.

 

Escursionismo a Laredo: percorsi naturali e paesaggi unici

Laredo offre diverse rotte di escursionismo ideali per connettersi con la natura, godere dell’aria aperta e scoprire angoli unici. I suoi paesaggi, dalle paludi alle scogliere, combinano la bellezza del mare Cantabrico con un ambiente di grande valore ecologico e storico. 

Il Parco Naturale delle Paludi di Santoña, Victoria e Joyel è una gemma ecologica sulla costa cantabrica con più di 6.500 ettari di paludi protette. È un luogo perfetto per chi ama l’escursionismo tranquillo e l’osservazione degli uccelli. Inoltre, puoi visitare il centro di interpretazione per conoscere di più sull’importanza di questo ecosistema.

L’accesso al Faro del Cavallo, a Santoña, richiede di scendere più di 700 gradini scolpiti nella roccia, aggiungendo una sfida all’avventura. Questo percorso offre spettacolari vedute delle scogliere e del mare Cantabrico, e lo sforzo è ripagato con l’opportunità di ammirare questo faro storico.

Il Mirador de La Atalaya offre panorami eccezionali sul mare e sull’ambiente urbano. È il luogo ideale per una passeggiata breve, perfetto per godersi un tramonto spettacolare. Inoltre, la sua vicinanza alla Puebla Vieja lo rende una tappa obbligata dopo aver esplorato il centro storico della villa.

 

Cultura locale e eventi festivi

La cultura marinara di Laredo si vive intensamente in eventi locali che riflettono la sua ricca eredità pescatoria e le tradizioni festive

La Battaglia dei Fiori è un evento molto colorato e atteso. Si celebra annualmente e consiste in una spettacolare sfilata dove i partecipanti adornano carrozzelle allegoriche con fiori freschi, creando un’atmosfera affascinante e festosa. La competizione tra i diversi gruppi partecipanti aggiunge un tocco emozionante all’evento.

I festival marittimi sono celebrazioni che onorano le tradizioni pescatorie locali, evidenziando l’importanza storica del mare per la comunità. Durante questi festival, si organizzano attività come processioni marittime, concerti dal vivo e degustazioni gastronomiche tipiche cantabriche. 

Inoltre, si rendono omaggi ai santi protettori locali, come San Pietro o la Vergine del Carmine. Questi eventi sono un’espressione viva dell’identità culturale e un’opportunità per i visitatori e i residenti di condividere insieme la gioia e lo spirito comunitario che caratterizzano questo affascinante villaggio. Se ancora non lo conosci, questo è il momento ideale per farlo.

Non perdere l’opportunità di viverlo in prima persona e far parte della magia che rende Laredo un luogo indimenticabile.